You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page

PARLARE OGGI DI SHOAH

Parlare di Shoah oggi vuol dire soprattutto raccontare memorie, tenerle in vita, non dimenticarle mai. Parlare di Olocausto vuol dire anche e soprattutto parlare di morte. Ma non solo: anche di speranza. Di solidarietà e di supporto reciproco. Di piccole comunità che si formavano nelle stanze dei campi di concentramento voluti da Hitler per epurare il mondo dalla razza corrotta e far emergere solo quella ariana. Parlare di Shoah vuol dire ripercorrere le storie di chi ha portato fino a noi ciò che è stato.

Shoah vuol dire parlare di speranza

La speranza di chi non ha mai rinunciato a credere che ce l'avrebbe fatta nonostante ciò che vedeva intorno. I racconti dei sopravvissuti come Liliana Segre, oggi Senatrice a Vita ma un tempo tredicenne in un campo di concentramento, puntano molto su questa parola. Nel suo caso, la paura di non riuscire a sopravvivere l'ha spinta, invece, a tramutarla in fantasia. Nei suoi racconti di quando era la Matricola 75190 di Auschwitz si legge, tra le righe, una grande speranza.

Avevo scelto, quasi in modo automatico, bestiale, irrazionale, infantile – in fondo ero ancora una bambina – e nello stesso tempo in modo maturo, vecchio, ottuagenario – in fondo ormai tale ero diventata – avevo scelto di non essere lì, perché era la realtà intorno a me che era inaccettabile. Avendo scelto la vita – ho sempre scelto la vita e anche adesso che sono vecchia scelgo la vita. Non potevo accettare la morte intorno a me e quindi avevo scelto di non vedere. Avevo scelto di essere una stellina.

Shoah vuol dire vita

Sempre dal racconto di Liliana Segre, viene fuori un'altra parola importante da collegare alla Shoah: vita.

Cominciò questa vita di prigioniera e schiava. Mi ricordo come piangevamo tutte nei primi giorni, ma scegliemmo la vita. Scegliemmo la vita immediatamente, scegliemmo la vita, volevamo vivere, capimmo che dovevamo mettere al bando nostalgie e ricordi, capimmo che, se volevamo vivere, dovevamo non ricordare, perché il presente, in quel momento, era assolutamente tragico e dolcissimo il passato per ognuna di noi, e non avremmo potuto sopportare quel presente ricordando il passato. Se volevamo scegliere la vita dovevamo proibirci ogni ricordo del passato, dovevamo mettere tutto il nostro impegno e le nostre forze per sopportare quella realtà in quel luogo dove eravamo arrivate per la sola colpa di esser nate.

Shoah vuol dire farsi domande

Ci sono molte ricorrenze che puntano sulla solidarietà e sulla pace, ma sono poche quelle potenti come la Giornata della Memoria per parlare di uguaglianza, di fratellanza, di non discriminazione. Il piano di Hitler e dei suoi seguaci, l'intero apparato nazista, si fondava sull'odio cieco, che non si poneva domande. Era pura esecuzione di ordini senza senso, che pure venivano portati a termine con orgoglio e alla parfezione. Ai ragazzi oggi è invece fondamentale dire che porsi domande - farne e farsene tante, così da arrivare poi anche a quelle giuste, provando e sbagliando - è la base pr sviluppare una coscienza critica, uno sguardo sul mondo che non sia solo assoggettato a quello che vogliono gli altri. Genitori compresi. Parlare del nazismo e di quello che ha provocato vuol dire anche questo: cercare la propria individualità vuol dire non focalizzarsi su un solo punto di vista, ma ampliarlo. Da questo si generano un fiume di valori importanti come la tolleranza, che non deve essere mai dimenticato per poter vivere in equilibrio con se stesso e con gli altri.

Giorno del Ricordo.

Pur di scolorire la tragedia delle foibe e il dramma dell'esodo si ricorre a due argomenti: erano pochi, gli infoibati, ed erano fascisti su cui si esercitava una comprensibile vendetta. Oggi voglio ricordare solo una vittima, che da sola basterebbe a spiegare la ferocia delle ideologie. Si chiamava Angelo Adam, meccanico, ed era di Fiume. Il 2 dicembre 1943 era stato deportato dai nazisti a Dachau, con il numero di matricola 59001. Era sopravvissuto ed era tornato alla sua città. Nel 1945 venne prelevato con la moglie dai titini e scomparve. Come la figlia diciassettenne, che aveva chiesto notizia dei genitori. Angelo Adam aveva 45 anni, era italiano, era antifascista, ed era ebreo.

TONI CAPUOZZO

FACEBOOK 10 FEBBRAIO 2021
I 20 migliori film sulla Shoah da vedere
I 20 migliori film sulla Shoah: da Shindler's List a La vita è bella, da Train de vie a Storia di una ladra di libri, ecco più bei film sulla memoria, per capirne storia e significato. Ogni 27 gennaio è la Giornata della Memoria, una data scelta in maniera non casuale: in quel giorno del 1945, infatti, l'Armata Russa entrò nel campo di concentramento di Auschwitz, uno dei più grandi e dei più tristemente famosi, per liberare i prigionieri ancora vivi. Un capitolo di storia che è importante, anno dopo anno, continuare a ricordare, per evitare che vengano commessi gli stessi errori in futuro. Anche in questo caso, il cinema ci viene in aiuto con una vasta e variegata produzione di film sulla memoria e sulla Shoah, che permettano ad adulti e ragazzi di non dimenticare …
Original link
Giornata della Memoria: 7 film sulla Shoah da guardare con i bambini
Come spiegare la Giornata della Memoria ai bambini? Ecco 7 film, tra cui uno d'animazione, che trattano il tema dell'Olocausto e della Shoah
Original link
Giusti tra le nazioni - Wikipedia
«Chi salva una vita, salva il mondo intero»
Original link

27 GENNAIO

La ricorrenza del Giorno della Memoria il 27 gennaio – data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nel 1945, da parte dell’Armata Rossa – è stata istituita in diversi paesi europei e in Italia con la Legge 211 del 20 luglio 2000, “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art.1).La legge 211 stabilisce inoltre (art. 2) che, “In occasione del Giorno della Memoria sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.


Auschwitz e Birkenau: camminare nei luoghi della memoria
Le emozioni che ho provato da questa esperienza mi hanno davvero toccato nel profondo, lasciandomi attonita ed incredula nonostante io fossi già a conoscenza delle barbarie svolte nei luoghi dove stavo camminando. Cercherò di riassumere cosa puoi aspettarti dalla visita ad Auschwitz e Birkenau.
Original link