10 febbraio, Giorno del Ricordo
Il negazionismo è un reato
Finalmente anche in Italia chi nega genocidi e crimini contro l'umanità come l'Olocausto o pulizie etniche come le foibe sarà perseguibile e punibile. Intanto c'è chi insulta la memoria delle vittime pochi giorni dopo la Giornata del Ricordo.
Original link
Foibe, la reticenza dei negazionisti
Dopo 75 anni risulta incomprensibile l’ottuso residuo negazionista di una parte della cultura di sinistra
Original link
Foibe, Casellati: "Genocidio programmato contro gli italiani". Polemiche a Basovizza
La commemorazione ufficiale al Senato. Ma i dem lasciano la cerimonia nella località giuliana in segno di protesta quando prende la parola il senatore d…
Original link
Lettere. Foibe, il coraggio di chi denunciò i crimini e il bacio che salvò la memoria
La vivida e preziosa testimonianza della nipote di Arnaldo Harzarich, già maresciallo dei Vigili del Fuoco di Pola ...
Original link
Giorno del ricordo, 10 cose da sapere sulle foibe e sull’esodo istriano-fiumano-dalmata
Un dramma nazionale strumentalizzato dall’estrema destra e rimosso, o talvolta negato, dalla sinistra. Il saggio «Italiani due volte» (Solferino) ne ha ripercorso la storia e raccolto le testimonianze
Original link
Acta Histriae 20 2012 1 2 Cattunar
La liberazione di Gorizia: 1 maggio 1945
La storia della liberazione di Gorizia e delle differenti memorie attraverso l'analisi delle videointerviste dei testimoni, articolo di Alessandro Cattunar - Università di Napoli
Original link
Il Giorno del Ricordo - RaiPlay
"Le foibe furono una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono — per superficialità o per calcolo — il dovuto rilievo. Questa penosa circostanza pesò ancor più sulle spalle dei profughi" - Sergio Mattarella
Original link
466 1002 Istria Merlo Appunti9Febbraio